Trentino Alto Adige Esenzioni:

19.07.2013 15:44
Per alcuni Tipi di Esenzioni, non è solo a Livello Nazionale come dovrebbe essere ma è a Livello Regionale, in questo caso parliamo della Regione Trentino Alto Adige,  ma successivamente citeremo tutte le altre Regioni.
 
Successivamente trovando altre Esenzioni le pubblicheremo Attualmente mettiamo queste per semplificare ed aggiornare velocamente il sito.
 
Essendo una Regione a Statuto Speciale le Esenzioni si dividono in province
 
Esenzioni Trentino Alto Adige: Bolzano
 
Descrizione generale
In Provincia di Bolzano sono vigenti i ticket su:
 
assistenza specialistica ambulatoriale, per le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio, nonchè per le cure termali.
farmaci
prestazioni di pronto soccorso non seguite da ricovero
trasporti.
Presupposti d'accesso
In generale le esenzioni ticket possono essere per:
 
età e reddito
prevenzione in determinati ambiti
patologia, invalidità o particolare stato dell'assistito (gravidanza, detenzione, donatore d'organo e di sangue ecc.)
indigenza/povertà: vengono considerate indigenti ed esenti per situazione economica le persone che non raggiungono la quota di 1,5 del reddito minimo d'inserimento (D.P.G.P. n. 30 dell'11 agosto 2000 e successive modifiche). Per il calcolo del reddito e del patrimonio si tiene conto della famiglia di fatto (le persone effettivamente conviventi nella comunità familiare).  Per farsi rilasciare l'apposita attestazione il/la cittadino/a deve recarsi al distretto sociale territorialmente competente.
Scadenze
Per l'uso del servizio non ci sono da rispettare termini particolari.
 
Documenti richiesti
Ai fini dell'esenzione ticket per indigenza (codice esenzione 99) il/la cittadino/a deve recarsi al distretto sociale territorialmente competente per farsi rilasciare l'apposita attestazione.
L'esenzione ticket per malattie croniche ed invalidanti viene rilasciata dal medico ospedaliero su apposito modulo e deve essere registrata dal servizio amministrativo del Distretto sanitario.
Costi
L'uso del servizio è gratuito.
 
 
Esenzioni Trentino Alto Adige: TRENTO
 

ESENZIONE TICKET PER MOTIVI DI REDDITO, DAL 1 OTTOBRE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLE ESENZIONI E' A REGIME

La deliberazione n. 1438 del 1 luglio 2011 approvata dalla Giunta Provinciale fissa per il 1 ottobre 2011 l'avvio a regime delle nuove disposizioni per la gestione delle esenzioni per reddito nella Provincia di Trento. Ciò in seguito all'attuazione del D.M. 11 dicembre 2009 che ha per oggetto: "Verifica delle esenzioni, in base al reddito, dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, tramite il supporto del Sistema tessera sanitaria". Il Ministero dell'Economia e Finanze ha infatti stabilito che anche l'esenzione per motivi connessi al reddito sia apposta sulla ricetta direttamente dal medico prescrittore, così come avviene per le esenzioni per condizione soggettiva e malattia.

Si elencano i soggetti che hanno titolo alle esenzioni per motivi di reddito:

  • gli assistiti di età inferiore a 6 anni e di età superiore a 65 anni appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo non superiore ad € 36.151,98 (Codice Esenzione E01);
  • gli assistiti disoccupati ed i loro familiari a carico con un reddito complessivo lordo, inferiore ad € 8.263,31, incrementati fino ad € 11.362,05 in presenza del coniuge non legalmente ed effettivamente separato, ed in ragione di ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico (Codice esenzione E02 per i disoccupati e Codice esenzione E99 per gli inoccupati. Nota Bene: l'esenzione E99 è riconosciuta a livello provinciale e non può quindi essere spesa in Strutture extra-provinciali);
  • gli assistiti titolari di assegno (ex pensione) sociale ed i familiari a carico di questi ultimi (Codice esenzione E03);
  • gli assistiti titolari di pensione al minimo di età superiore a 60 anni ed i familiari a carico di questi ultimi purchè con un reddito complessivo lordo, inferiore ad € 8.263,31, incrementati fino ad € 11.362,05 in presenza del coniuge non legalmente ed effettivamente separato, ed in ragione di ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico (Codice esenzione E04);
  • gli assistiti terzi figli (e successivi) residenti in provincia di Trento che nell'anno di riferimento hanno un reddito complessivo personale inferiore a € 6.000,00 e quindi a carico della famiglia. Tale esenzione (Codice esenzione E80) è riconosciuta a livello provinciale; non può quindi essere spesa in Strutture extra-provinciali

Ecco le principali novità:

  • La data di riferimento per la verifica del diritto all'esenzione è quella della prescrizione .
  • Il codice esenzione deve essere riportato sulla prescrizione direttamente dal medico prescrittore.
  • Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha inviato un elenco degli aventi diritto all'esenzione per reddito, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta collegati al sistema informatico hanno ricevuto la relativa informativa. L'elenco è stato inoltre riportato nel programma di accettazione che provvederà a fare tutti i controlli necessari.
  • I soggetti non presenti nell'elenco del Ministero che ritengono di aver diritto all'esenzione per reddito possono presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione o di atto notorio. A seguito di questa sarà fornito un certificato di esenzione che potrà essere soggetto a controlli.
  • Il certificato non dovrà essere richiesto preventivamente per presentarlo al medico prescrittore, si potrà richiedere in occasione della prima prestazione specialistica (nelle sole strutture dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari), in quel momento sarà possibile dichiarare il proprio diritto all'esenzione che verrà riconosciuto anche per la ricetta che si sta presentando.
  • NB: SE LA PRIMA PRESTAZIONE SPECIALISTICA VIENE EFFETTUATA PRESSO UNA STRUTTURA PRIVATA ACCREDITATA L'UTENTE DOVRA' PREVENTIVAMENTE COMPILARE L'AUTOCERTIFICAZIONE PRESSO UNO SPORTELLO CASSA DELL'AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI E SUCCESSIVAMENTE RICHIEDERE AL MEDICO PRESCRITTORE L'APPOSIZIONE DEL CODICE IN RICETTA.
  • Nel caso di autocertificazione per stato di disoccupazione verrà effettuata una verifica immediata attraverso un'interrogazione on-line all'Agenzia del Lavoro al fine di evitare erronee dichiarazioni da parte dell'assistito passibili di successive sanzioni.
  • All'atto della presentazione dell'autocertificazione deve essere acquisita copia di un documento d'identità.

Dal portale si può stampare il certificato se si è presenti nell'elenco del ministero o se preventivamente è stata fatta l'autocertificazione presso i nostri sportelli.