Lombardia Esenzioni:

19.07.2013 14:17

Per alcuni Tipi di Esenzioni, non è solo a Livello Nazionale come dovrebbe essere ma è a Livello Regionale, in questo caso parliamo della Regione Lombardia, dove sono residente, ma successivamente citeremo tutte le altre Regioni.

Successivamente trovando altre Esenzioni le pubblicheremo Attualmente mettiamo queste per semplificare ed aggiornare velocamente il sito.

 

Esenzioni Lombadia:

ESENZIONI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA IN BASE AL REDDITO

E01-E02-E03-E04-E05

Le certificazioni di esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria in base al reddito, autocertificate dal cittadino, con scadenza 31 dicembre 2012, sono automaticamente prorogate al 31.12.2013. I cittadini possono pertanto evitare di recarsi agli sportelli dei rispettivi Distretti di appartenenza per rinnovare l'esenzione, fintanto che non avvengano delle variazioni delle proprie condizioni di reddito che devono essere immediatamente autocertificate all’ASL tramite lo sportello di Scelta e Revoca o via internet tramite la CRS (www.crs.lombardia.it ).Si ricorda che la veridicità dei dati è soggetta a puntuale verifica.

 

VARIANO I REQUISITI PER LE ESENZIONI REGIONALI AL TICKET
DEI DISOCCUPATI E LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE E MOBILITA’

DALL’1 GENNAIO 2013 DECADONO LE ESENZIONI REGIONALI

- E09: disoccupati e loro familiari a carico appartenenti a un nucleo familiare con reddito lordo complessivo superiore a 8.263,31 euro.

- E08: lavoratori in mobilità, in Cassa Integrazione Guadagni straordinaria, in Cassa Integrazione Guadagni in deroga, in contratto di solidarietà difensivo e loro familiari a carico, senza limiti di reddito).
Le prescrizioni farmaceutiche e di specialistica ambulatoriale emesse entro il 31 dicembre 2012 restano valide fino alla loro scadenza.

DALL’1 GENNAIO 2013 ENTRANO IN VIGORE LE ESENZIONI REGIONALI

- E12: disoccupati iscritti agli elenchi anagrafici dei centri per l’impiego e familiari a loro carico, con reddito familiare lordo pari o inferiore a 27.000 euro.

- E13: lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni straordinaria, in Cassa Integrazione Guadagni in deroga, in contratto di solidarietà difensivo, in mobilità, e loro familiari a carico, con una retribuzione, comprensiva dell’integrazione salariale o indennità, non superiore ai massimali mensili previsti dalla Circolare INPS 14 del 30/01/2013.
I cittadini interessati a queste nuove esenzioni sono tenuti ad autocertificarsi presso l’ASL di competenza territoriale che rilascerà la relativa attestazione, oppure sul sito https://www.crs.regione.lombardia.it

Non sono modificate le altre esenzioni, sia regionali che nazionali. In particolare permane l’esenzione E02, relativa a disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito lordo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.

Si ricorda che l'autocertificazione perde immediatamente validità al cessare delle condizioni in essa dichiarate.Si precisa che saranno svolti i dovuti controlli sulla veridicità delle dichiarazioni presentate dai cittadini.

Per info: 800.318.318

 

In seguito all'entrata in vigore della nuova codifica delle esenzioni per età e reddito, gli assistiti non devono più autocertificare il diritto a tale esenzione al momento della fruizione della prestazione specialistica.

Le nuove codifiche di esenzione vengono infatti riportate in via informatica nell'Anagrafe Regionale e sono visualizzabili direttamente dal medico prescrittore, al momento della compilazione dell'impegnativa.

Se un assistito ritiene di possedere i requisiti per l'esenzione dal ticket per età e reddito deve rivolgersi al Distretto ASL di appartenenza per registrarsi nell'Anagrafe Regionale e ricevere la certificazione attestante il diritto all'esenzione.

Sono categorie esenti:

  1. minori di 14 anni (fino al compimento del 14° anno di età, indipendentemente dalla posizione reddituale del nucleo familiare di appartenenza);
  2. minori di 6 anni appartenenti a nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a € 36.151,98;
  3. cittadini di età superiore ai 65 anni con reddito complessivo familiare non superiore a € 36.151,98;
  4. cittadini di età superiore a 65 anni con reddito complessivo familiare compreso tra i € 36.151,98 e € 38.500,00;
  5. titolari di pensione al minimo ultrasessantenni e familiari a carico con reddito complessivo familiare inferiore a € 8.263,31, incrementato a € 11.362,05 in presenza di coniuge a carico e di ulteriori € 516,45 per ogni figlio a carico;
  6. titolari di pensione sociale e loro familiari a carico;
  7. lavoratori in mobilità, in CIGs, in CIG deroga, in contratto di solidarietà difensivo e loro familiari a carico. Disoccupati iscritti agli elenchi anagrafici dei centri per l'impiego e familiari a loro carico.

Cosa fare

Nell’attesa che il sistema informatico abbia a disposizione tutte le informazioni, per far valere il diritto all’esenzione dal ticket è necessario seguire alcune indicazioni, a seconda della categoria di appartenenza:

  • Minori di 14 anni senza limiti di reddito
    (Cod. E11 a validità regionale per la specialistica e per la farmaceutica)

Non è necessaria alcuna autocertificazione in quanto il diritto alla esenzione è disponibile nel sistema informatico ed il codice viene indicato dal medico prescrittore sulla ricetta

  • Minori di 6 anni appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a € 36.151,98
    (Cod. E01 a validità nazionale per la specialistica)

Non è necessaria alcuna autocertificazione in quanto il diritto alla esenzione è disponibile nel sistema informatico regionale ed il codice viene indicato dal medico prescrittore sulle ricette. Per fruire di prestazioni specialistiche presso strutture fuori Regione Lombardia (laddove i sistemi informatici sono differenti), è necessario che il genitore/tutore si rechi presso il distretto ASL per il rilascio dell’attestato di esenzione, compilando l'autocertificazione (modulo scaricabile), portando con sè la carta regionale dei servizi e la fotocopia del documento d'identità del dichiarante.

  • Cittadini di età superiore ai 65 anni e con reddito complessivo familiare non superiore a € 36.151,98
    (Cod. E01 a validità nazionale per la specialistica)

Il diritto alla esenzione è disponibile nel sistema informatico e gli assistiti ricevono dalla Regione Lombardia per posta a domicilio l’attestato di esenzione, con validità al 31 marzo 2012, da esibire al medico prescrittore. Qualora l'assistito non abbia ricevuto tale attestato, ma ritiene di averne diritto, deve recarsi al proprio distretto ASL per compilare l'autocertificazione (modulo scaricabile), portando con sè la carta regionale dei servizi e la fotocopia del documento d'identità dell'interessato.

  • Cittadini di età superiore a 65 anni e reddito complessivo familiare tra € 36.151,98 ed € 38.500,00
    (Cod. E05 a validità regionale per la specialistica)

Per ottenere l'attestato di esenzione (che sarà registrata contestualmente nel sistema informatico) devono recarsi al proprio Distretto per compilare l’autocertificazione (modulo scaricabile) portando con sè la carta regionale dei servizi e la fotocopia del documento d'identità dell'interessato.

  • Titolari di pensione al minimo di età superiore a 60 anni e familiari a carico con reddito familiare inferiore a € 8.263,31 incrementato a € 11.362,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico
    (Cod. E04 a validità nazionale per la specialistica e regionale per la farmaceutica)

Il diritto alla esenzione è disponibile nel sistema informatico e tali assistiti ricevono per posta a domicilio dalla Regione Lombardia l’attestato di esenzione da esibire al medico prescrittore. Qualora l'assistito non abbia ricevuto tale attestato, ma ritiene di averne diritto, deve recarsi al proprio distretto ASL per compilare l'autocertificazione (modulo scaricabile), portando con sè la carta regionale dei servizi e la fotocopia del documento d'identità dell'interessato.
Si precisa che i titolari di pensione al minimo con meno di 60 anni, per la prescrizione farmaceutica continuano ad utilizzare l’attestato di esenzione con codice a 6 cifre (a validità regionale).

  • Titolari di pensione sociale e familiari a carico
    (Cod. E03 validità nazionale per la specialistica e regionale per la farmaceutica)

Il diritto all'esenzione è disponibile nel sistema informatico e tali assistiti ricevono per posta a domicilio dalla Regione Lombardia l’attestato di esenzione da esibire al medico prescrittore. Qualora l'assistito non abbia ricevuto tale attestato, ma ritiene di averne diritto, deve recarsi al proprio distretto ASL per compilare l'autocertificazione (modulo scaricabile), portando con sè la carta regionale dei servizi e la fotocopia del documento d'identità dell'interessato.

  • Disoccupati e familiari a carico con reddito complessivo del nucleo familiare inferiore a € 8.263,31, incrementato a € 11.362,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori € 516,46 per figlio a carico
    (Cod. E02 a validità nazionale per la specialistica e per la farmaceutica)

Per ottenere l'attestato di esenzione (che sarà contestualmente registrata nel sistema informatico) devono recarsi al proprio Distretto per compilare l’autocertificazione (modulo scaricabile) portando con sè la carta regionale dei servizi e la fotocopia del documento d'identità dell'interessato. Fino a tale data (o comunque fino alla scadenza del diritto) possono continuare ad utilizzare la precedente attestazione con il codice a sei cifre.

A partire dal 1° maggio 2012 ed almeno fino al 31 dicembre 2012 è stata estesa l'esenzione dalla compartecipazione alla spesa farmaceutica e l'esenzione per le prestazioni di specialistica ambulatoriale ai cittadini con contratto di solidarietà difensivo ex art. 1 D.L. 30 ottobre 1984, n. 726 ed ai loro familiari.

A decorrere dal 1° gennaio 2013 i seguenti soggetti avranno diritto all'esenzione dalla compartecipazionealla spesa farmaceutica e per le prestazioni di spacialistica ambulatoriale:

  • I disoccupati iscritti agli elenchi anagrafici dei centri per l'impiego, esclusivamente se il relativo reddito familiare risulti pari o inferiore a 27.000 Euro/anno, ed i familiari a loro carico per il periodo di durata di tale condizione (Cod. E 12);

Per ottenere l'attestato di esenzione (che sarà contestualmente registrata nel sistema informatico) devono recarsi al proprio Distretto per compilare l’autocertificazione (modulo scaricabile) portando con sè la carta regionale dei servizi e la fotocopia del documento d'identità dell'interessato.

  • I cittadini in cassa integrazione straordinaria o in deroga o in mobilità che percepiscono una retribuzione, comprensiva dell'integrazione salariale o indennità, non superiore ai massimali mansili previsti dalla circolare n. 14 dell'INPS dell' 30.01.2013 ed i familiari a carico, per il periodo di durata di tale condizione (Cod. E13);
  • I cittadini cui è stato concesso il contratto di solidarietà cosidetto difensivo ex art. 1 del D. L. 30 ottobre 1984, n. 726 che percepiscano una retribuzione, comprensiva dell'integrazione salariale, non superiore ai massimali previsti dalla circolare n. 14 dell'INPS dell'30.01.2013 per la cassa integrazione ed i familiari a carico, per il periodo di durata di tale condizione ( Cod. E13)

Per ottenere l'attestato di esenzione (che sarà contestualmente registrata nel sistema informatico) devono recarsi al proprio Distretto per compilare l’autocertificazione (modulo scaricabile) portando con sè la carta regionale dei servizi e la fotocopia del documento d'identità dell'interessato.

 

I soggetti beneficiari delle esenzioni correlate al reddito, devono comunicare al Distretto ASL eventuali variazioni della condizione socio-reddituale che dà titolo alla esenzione, per evitare conseguenze anche sul piano penale.

Lombardia Esenzioni:

Esenzioni Nuove

27.10.2013 14:55
  Salve a tutti, qui esponiamo la nuova tabella con i codici di esenzioni (attualmente riguardanti la Regione Lombardia).   Vi metto una nota per come leggerla, controllate bene il Num. Prog. poi la Tipologia di Esenzione, Codice Ministeriale, Sub. Cod., Codifica Operativa, Rilasciato...